L’Italia apre le porte degli aerei ai cani di taglia media e grande: la svolta storica nelle nuove regole ENAC. I cani salgono in cabina
Una conquista per il benessere animale e per i milioni di proprietari che potranno finalmente viaggiare senza separazioni traumatiche.
📢 La svolta ufficiale è arrivata
Una rivoluzione nel trasporto aereo degli animali domestici è finalmente realtà: l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha approvato il 30 aprile 2024 la delibera che consente ai cani di taglia media e grande di viaggiare in cabina con i loro proprietari, abbandonando la pratica controversa del trasporto in stiva.
Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale ENAC, questa decisione rappresenta “un significativo passo avanti verso un trasporto aereo più inclusivo e rispettoso del legame uomo-animale“, allineando l’Italia alle migliori pratiche internazionali.
“Una misura di civiltà e buon senso che riconosce il ruolo fondamentale degli animali domestici nelle famiglie italiane” – ha dichiarato il Presidente ENAC.
🧳 Come funzionerà il nuovo sistema
La normativa prevede che i cani possano viaggiare in cabina seguendo questi criteri:
- Posizionamento in trasportini adeguati, sicuri e ben ancorati
- Sistemazione su sedili dedicati, acquistati appositamente
- Il peso complessivo (cane + trasportino) non dovrà superare quello medio previsto per un passeggero
- Rispetto delle condizioni di sicurezza del volo
- Possibilità di utilizzo di specifici sistemi di ancoraggio
Il cambiamento normativo supera il precedente limite che consentiva l’accesso in cabina solo ad animali di piccola taglia, fino a 8-10 kg comprensivi di trasportino, relegando in stiva tutti gli altri esemplari con notevoli rischi per la loro salute psicofisica.
🏢 Compagnie aeree: regole e costi variabili
La delibera ENAC stabilisce un quadro generale, ma lascia alle singole compagnie aeree ampia autonomia nell’implementazione pratica. Questo significa che:
Limite animali
Ogni vettore potrà stabilire il numero massimo di animali consentiti per volo
Costi flessibili
Le tariffe aggiuntive varieranno tra le diverse compagnie aeree
Requisiti specifici
I requisiti per i trasportini potrebbero differire tra i vari vettori
Limitazioni
Alcune tratte o tipi di aeromobile potrebbero avere limitazioni specifiche
Secondo un’analisi di Federconsumatori, attualmente i costi per il trasporto di animali in aereo oscillano tra i 30 e i 150 euro per tratta, con variazioni significative in base alla compagnia e alla destinazione.
📋 Cosa serve per viaggiare con il cane in cabina
I proprietari che desiderano approfittare di questa nuova possibilità dovranno:
- Prenotare con largo anticipo il posto per il proprio cane
- Verificare i requisiti specifici della compagnia scelta
- Assicurarsi che il cane abbia un passaporto europeo per animali da compagnia
- Controllare che le vaccinazioni siano in regola, in particolare l’antirabbica
- Utilizzare un trasportino omologato per il trasporto aereo
- Considerare la somministrazione di calmanti naturali (solo su consiglio veterinario)
🌍 L’Italia si allinea agli standard internazionali
Questa evoluzione normativa avvicina l’Italia a paesi come gli Stati Uniti, dove diverse compagnie (tra cui American Airlines e Delta) consentono già da tempo il trasporto di cani di media taglia in cabina.
Anche in Europa, compagnie come Air France e KLM hanno politiche più flessibili per gli animali domestici, dimostrando che la convivenza a bordo è possibile senza compromettere la sicurezza.
🤔 Perché questa decisione è importante
Il viaggio in stiva rappresenta per molti cani un’esperienza traumatica che può causare:
Stress psicologico
Stress acuto e ansia da separazione dal proprietario
Condizioni ambientali
Esposizione a temperature e pressioni non ideali
Disorientamento
Rumori spaventosi e disorientamento prolungato
Rischi sanitari
Rischi concreti per la salute, specialmente per razze brachicefale
Secondo uno studio dell’Università di Milano, il 78% dei cani mostra segni di stress significativo dopo un viaggio in stiva, con conseguenze che possono durare settimane.
💡 Consigli per un viaggio sereno con il tuo cane
Per sfruttare al meglio questa nuova opportunità:
- Abitua gradualmente il tuo cane al trasportino nelle settimane precedenti
- Porta con te un oggetto familiare con l’odore di casa
- Evita di dare cibo nelle 4-6 ore precedenti il volo
- Fai fare al cane una lunga passeggiata prima dell’imbarco
- Porta una scorta di snack calmanti e giochi silenziosi
- Verifica in anticipo la disponibilità di aree pet-friendly nell’aeroporto
🔍 Le prime compagnie ad adeguarsi
Diverse compagnie aeree hanno già annunciato l’intenzione di adeguarsi rapidamente alla nuova normativa:
ITA Airways
ITA Airways introdurrà il servizio entro l’estate 2024, con prenotazioni già disponibili dal mese di giugno
Ryanair
Ryanair sta valutando l’implementazione su rotte selezionate, partendo dalle tratte nazionali italiane
EasyJet
EasyJet ha dichiarato di essere in fase di studio della nuova policy, con tempistiche da definire
🔮 Prospettive future
Questa apertura potrebbe rappresentare solo l’inizio di un approccio più inclusivo verso gli animali da compagnia nei trasporti. Secondo l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, la direzione è quella giusta: “Riconoscere il legame emotivo tra umani e animali è fondamentale per una società più empatica”.
Esperti del settore prevedono che questa normativa potrebbe stimolare un incremento del turismo pet-friendly in Italia, con benefici per l’intera filiera dell’ospitalità.
📊 In sintesi: cosa cambia per chi viaggia con il cane
Prima della delibera
- Solo cani piccoli (max 8-10 kg) in cabina
- Trasporto in stiva per tutti gli altri
- Rischi per il benessere animale
- Stress da separazione
- Limitazioni severe per viaggi lunghi
Dopo la delibera
- Anche cani di taglia media e grande in cabina
- Possibilità di acquistare un posto dedicato
- Maggiore sicurezza e comfort per l’animale
- Viaggio sereno accanto al proprietario
- Possibilità di pianificare viaggi internazionali con maggiore tranquillità
Questa svolta normativa rappresenta un importante riconoscimento del ruolo centrale che gli animali domestici ricoprono nelle famiglie moderne, trasformando l’esperienza di viaggio per milioni di italiani e i loro fedeli compagni a quattro zampe. Il turismo pet-friendly e la mobilità con animali non sono più nicchie ma realtà consolidate che meritano normative all’altezza.
Fonte: Comunicato ENAC del 30 aprile 2024, interviste ad associazioni di categoria e analisi di esperti del settore veterinario e turistico.
Hai già programmato un viaggio aereo con il tuo cane? Condividi la tua esperienza nei commenti! 🐾✈️

Proteggi il tuo cane con l’assicurazione su misura
Le spese veterinarie impreviste non saranno più un problema. Con il nostro piano assicurativo completo, potrai garantire al tuo amico peloso le migliori cure in ogni situazione, con coperture personalizzate e assistenza immediata.